Il percorso del paziente si articola in vari step: dall’accoglienza alla visita di termine percorso.

Dal momento della prima visita sino alle dimissioni, il paziente è seguito da personale amministrativo sia per l’organizzazione del periodo di cura sia per le varie ed eventuali pratiche amministrative e/o assicurative.

Al momento del suo arrivo il paziente viene sottoposto ad una visita iniziale.

Viene effettuata una diagnosi, redatto il programma personalizzato di recupero e coordinata l’attività di tutti i colleghi e collaboratori che si prenderanno cura del paziente durante il suo percorso terapeutico.

Il medico viene costantemente informato sullo stato del paziente lavorando a stretto contatto con il gruppo dei rieducatori.

Il servizio di rieducazione prevede un mix di terapie fisiche, manuali, riabilitative e di rinforzo muscolare specifico.

Qualora richiesto da paziente, in tutto il percorso riabilitativo, sono possibili visite di controllo durante le quali il medico analizza le condizioni del paziente e la progressione del percorso riabilitativo.

Ogni paziente che inizia le terapie ha una propria cartella che contiene tutto ciò che è inerente il suo caso clinico.

E’ lo strumento che consente un perfetto coordinamento fra medici, rieducatori ed amministrativi.

Al termine del programma rieducativo, il medico dovrà rendersi conto se il paziente ha raggiunto i risultati attesi e quindi se può essere terminato l’iter.

Solo quando è stato raggiunto l’obiettivo funzionale concordato, il medico certificherà il termine del percorso rieducativo sincerandosi che il paziente sia realmente soddisfatto.